IL NORD DELL'INDIA E IL FESTIVAL DEI COLORI

Destinazione: Asia - Tipo Vacanza: Viaggi di Gruppo

IL NORD DELL'INDIA E IL FESTIVAL DEI COLORI

Viaggio di gruppo con accompagnatore

Rajasthan- Khajuraho- Varanasi

Dal 23 marzo al 2 aprile 2024       11 giorni/10 notti

Euro 3.450,00 a persona 

Supplemento singola € 840,00

Un viaggio denso di visite e coinvolgimenti emotivi.
Visitiamo i luoghi più iconografici del Paese, fruendo anche dell’incanto di aree periferiche di un romanticismo quasi irreale e di luoghi dalla spiritualità coinvolgente.
Abbiamo previsto visite a Delhi, la capitale del paese; ad Agra, la città del Taj Mahal; a Jaipur, la capitale del Rajasthan; a Varanasi, la capitale spirituale dell’India bagnata dalle acque del Gange; a Khajuraho, famosa per i suoi templi dalle decorazioni a sfondo erotico; a Orcha con il meraviglioso palazzo mai utilizzato e ad Allahabad, all’incontro dei tre fiumi sacri, meta di pellegrinaggio e città in continua evoluzione.
Tutto il meglio della metà nord del paese, un paese vastissimo per il quale non basterebbero cento viaggi!

1° giorno – 23 marzo

La partenza avverrà tramite Bus Gran Turismo con ritrovo davanti al City Hotel di Foligno all’orario comunicato per dirigerci all’Aeroporto di Roma Fiumicino dove ci imbarcheremo per il volo per Delhi via Doha delle 8:55.
Arrivo alle due di notte del giorno successivo e trasferimento in albergo.

Pernottamento (Le Meridien)


2° giorno – 24 marzo
Delhi
Delhi, la capitale indiana adagiata sulle rive del fiume Yamuna, è diventata una delle cinque città più popolose al mondo ed è oggi la grande città più cosmopolita e con la crescita più rapida di tutto il Paese. I suoi abitanti usufruiscono di una delle migliori reti di metropolitana al mondo, alla quale saranno aggiunte altre 50 stazioni nei prossimi 15 mesi. Non c'è da sorprendersi dunque se l'intera città è un cantiere ma, nonostante l'incredibile velocità del cambiamento in atto, Delhi continua a vantare un patrimonio verde e una ricchezza artistica tra i più consistenti al mondo, rispetto alle altre metropoli del pianeta. Visiteremo i monumenti più significativi iniziando dalla Old Delhi. Con le sue strade tortuose, le mille botteghe, le professioni improbabili, è uno spaccato fedele delle tante realtà del Paese. Visita alla maestosa Jama Masjid, la più grande moschea indiana e uno dei più grandi capolavori architettonici della nazione. Fu l’opera conclusiva di Shan Jahan del 1656, e vi si accede attraverso un’imponente scalinata dalla quale si domina l’intera città vecchia. Al termine, visita della Tomba di Humayun, uno dei monumenti Mughal meglio conservati della città. Nel tardo pomeriggio visita del tempio Sikh Bangla Sahib. Cena e pernottamento a Le Meridien.

3° giorno – 25 marzo
Delhi - Jaipur
Partenza al mattino presto in direzione di Jaipur, la “città rosa” capoluogo del Rajasthan per partecipare al festival di Holi. Una delle più antiche celebrazioni hindu della stagione primaverile, conosciuta come la “festa dei colori”, della gioia, del

divertimento.
I festeggiamenti prevedono canti, balli e lancio di polvere colorata per le vie delle città e dei villaggi. Le persone con i volti dipinti si trasformano in veri e propri arcobaleni e si buttano reciprocamente addosso secchi di vernice o polvere colorata.
Pranzo e festeggiamenti con una famiglia locale cosparsi da polveri colorate. Un’esperienza unica e divertente. In serata, si assiste alla cerimonia serale al Tempio Birla. Cena e pernottamento all’Hilton Hotel.

Pernottamento (Hilton Hotel )


 

4° giorno – 26 marzo
Jaipur
Escursione alla famosa fortezza-palazzo di Amber del XVI sec situata ad 11 km da Jaipur. Saliti alla reggia in jeep (consigliamo le jeep al posto degli elefanti perché gli elefanti sono pochi e solitamente si deve fare una coda di 2-3 ore per prenotarli; la guida sul momento sceglierà la soluzione migliore), il panorama sulla vallata è splendido ma ancor più stupefacente è lo spettacolo delle architetture moghul e delle decorazioni, che culminano nei mosaici formati da specchi e stucchi del “Palazzo del piacere”. Pranzo nel bellissimo ristorante Samode Haveli.
Al pomeriggio visita del Palazzo di Città e dell’osservatorio astronomico. Rientrando in albergo si potrà osservare anche il famoso Palazzo dei Venti. Cena in hotel.

 

5° giorno – 27 marzo
Jaipur - Abhaneri - Fatehpur Sikri - Agra
Prima colazione. Partenza per Agra, l’antica capitale della dinastia Moghul in alternanza con Delhi. Lungo il percorso sosta ad Abhaneri, un pozzo-palazzo profondo 9 piani. Pranzo in ristorante e proseguimento in direzione di Fatehpur Sikri (40 km da Agra), la bellissima città voluta da Akbar e poi abbandonata. Arrivo ad Agra. Cena e pernottamento al Double Tree by Hilton.

Pernottamento (Double Tree by Hilton )

 

6° giorno – 28 marzo
Agra
Prima colazione. Al mattino, visita del Taj Mahal (chiuso il venerdì), dichiarato nel 2007 una delle cosiddette sette meraviglie del mondo moderno. Il mausoleo, fatto costruire nel 1632 dall'imperatore moghul Shah Jahan in memoria della moglie, è da sempre considerato una delle più notevoli bellezze architettoniche dell'India e del mondo. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita del Forte di Agra e del mausoleo di Itmad ud Daulah, il primo ad essere stato costruito tutto in marmo bianco. Cena in hotel.

7° giorno – 29 marzo
Agra - Jhansi - Orcha - Khajuraho
Al mattino, trasferimento alla stazione di Agra e treno per Jhansi. All’arrivo a Jhansi, proseguimento via strada in direzione di Orcha. Pranzo all’hotel Amar Mahal di Orcha. Nel pomeriggio visita della città con l’incredibile palazzo Jehangir Mahal, costruito solo per 1 notte e i vecchi templi induisti. Proseguimento verso Khajuraho. Sistemazione e cena all’hotel Chandela.

Pernottamento (Hotel Chandela )

 

8° giorno – 30 marzo
Khajuraho - Allahabad
Prima colazione. Al mattino visita del complesso di templi occidentali e orientali. Pranzo picnic. Proseguimento verso Allahabad. La strada è piuttosto lunga ma ci permette di osservare la vita rurale e dei piccoli villaggi e di visitare Allahabad, un luogo speciale dal punto di vista geografico ma soprattutto religioso, perché qui si incontrano tre fiumi sacri: il Gange, lo Yamuna e l’invisibile Saraswati. E’ inoltre la prima città citata nei testi indù e si crede sia il luogo del primo sacrificio del dio Brahma. Ma Allahabad non è solo una città meta di pellegrinaggio è anche una delle città “intelligenti” dell’India, ovvero una città sulla quale India e Stati Uniti stanno investendo per renderla efficiente. Sistemazione e cena al Welcomhotel Badi Kothi.

 

9° giorno – 31 marzo
Allahabad - Varanasi
Prima colazione. Al mattino, visita del punto di confluenza dei fiumi chiamato Triveni Sangam, qui ogni 12 anni ha luogo il Kumbh Mela, la più grande festa religiosa al mondo, un pellegrinaggio di massa durante il quale 120 milioni di induisti provenienti da ogni parte del mondo (e alcuni turisti) si bagnano in queste acque sacre per liberarsi dai peccati. Visita del forte di Allahabad e del museo Anand Bhawan, residenza storica della famiglia Nehru. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, proseguimento per Varanasi.
Varanasi è un centro a tratti affascinante e a tratti sconcertante, è una realtà difficile da definire e da raccontare: un intenso vortice dove la quotidianità del VIVERE e la quotidianità del MORIRE si mescolano in un intreccio senza soluzione sul lungo profilo scenografico dei Ghat affacciati sulle acque del Gange. Varanasi con i suoi “eccessi scenografici sulla vita e sulla morte” non è l’India

intera, però si può dire che chi non abbia visto da vicino Varanasi è come se non avesse visto il vero volto dell’India. Ogni giorno in questa che è la città più sacra della terra indù, arrivano migliaia di fedeli. Secondo la tradizione, un vero pellegrinaggio a Varanasi richiede almeno una notte nella città sacra. Al tramonto i pellegrini affollano la riva del fiume ad assistere alla cerimonia di saluto del Gange. La “Madre Acqua” di notte si riposa, respira lentamente, scorre silenziosa e indisturbata. Ai ghat di Dasaswamedh assisteremo alla cerimonia “Aarti”, la cerimonia tradizionale di saluto alle acque del fiume.

Cena e pernottamento all’hotel Radisson.

 

10° giorno – 1 aprile
Varanasi - Delhi
Presto al mattino, giro in barca sul Gange per osservare i pellegrini che si bagnano sulle rive. Visita dell’università di Varanasi e del Tempio Bharat Mata. Rientro in hotel per la prima colazione. Visita di Sarnath, dove Budda tenne il suo primo sermone. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo per Delhi. All’arrivo a Delhi, sistemazione al Novotel nei pressi dell’aeroporto e cena.

Pernottamento (Novotel Aerocity New Delhi)

 

11° giorno -2 aprile
Delhi - Italia
Al mattino, trasferimento in aeroporto e volo via Doha per Roma Fiumicino. Tempo utile per ritirare i bagagli e rientro a Foligno e zone limitrofe con Bus Gran Turismo.

DELHI- Hotel Le Meridien 5*

JAIPUR- Hilton Hotel 4*

AGRA- Double Tree by Hilton 4*

KHAJURAHO- Hotel Chandela 4*

ALLAHABAD- Hotel Welcomhome Badi Kothi 4*

VARANASI- Hotel Radisson 5*

DELHI- Novotel Aerocity New Delhi 4*



• Trasferimento collettivo con Bus da Foligno per aeroporto di Roma Fiumicino e viceversa.
• Voli internazionali diretti da Roma via Doha
• Volo domestico Varanasi / Delhi
• Trasferimenti da/per gli aeroporti all’estero
• Trasporti interni con auto/minibus/pullman a seconda del numero di partecipanti
• Sistemazione in camera doppia in alberghi di categoria 5 stelle o boutique come da programma
• Trattamento di pensione completa
• Guida-accompagnatore locale parlante italiano (che dorme in hotel diversi rispetto al gruppo)
• Visto di ingresso in India
• Tasse aeroportuali
• Ingressi, tasse e percentuali di servizio
• Accompagnatore agenzia

ACCONTO AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE € 1.000

SALDO ENTRO IL 23 FEBBRAIO 2024

 


 

• Facchinaggio negli alberghi
• Mance, bevande
• Assicurazione annullamento viaggio
• Extra personali in genere e tutto quanto indicato come facoltativo
• Tutto quanto non espressamente indicato nel programma e al paragrafo “la quota comprende”